Uno dei temi più importanti per chi lavora nel settore dell’autotrasporto è senza dubbio quello della sicurezza. Durante lo svolgimento della professione, infatti, i rischi connessi al lavoro possono essere sempre dietro l’angolo: per questa ragione è importante non solo dotarsi dei migliori sistemi di sicurezza per prevenire situazioni critiche, ma è bene rimanere sempre informati sull’intera materia e su tutte le sue evoluzioni. E’ così che Federtrasporti, vicina alle esigenze e alle necessità dei suoi iscritti, ha deciso di stipulare un’interessantissima convenzione con l’Università di Urbino per la realizzazione di percorsi formativi ad hoc a tema di sicurezza sul lavoro nell’autotrasporto. Un’iniziativa importante e virtuosa, che apre le porte ad un modo innovativo di condividere su larga scala un cammino tanto virtuoso come quello legato ai temi della sicurezza.
Federtrasporti e Università di Urbino: un binomio che fa rima con prevenzione
Sarà l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, attraverso il suo distaccamento speciale dell’Osservatorio Olympus del Dipartimento di Giurisprudenza, interamente dedicato a monitorare le evoluzioni e le dinamiche di applicazione delle normative legate alla sicurezza sul lavoro, a fornire a Federtrasporti, e nello specifico a Federservice, la società del gruppo che si occupa di fornire servizi agli associati, tutto il supporto didattico necessario per mettere in atto e dare vita a corsi e approfondimenti formativi. I principali destinatari delle lezioni e dei seminari che verranno organizzati sono tutte quelle figure giuridiche, come i dirigenti aziendali, i preposti ed i responsabili del servizio di prevenzione e protezione, obbligate, a termine di legge, a dover frequentare questi percorsi.
Vantaggi e obiettivi nel frequentare i corsi di Federservice
I percorsi formativi erogati dall’Università di Urbino hanno il virtuoso fine di far crescere il livello di sicurezza all’interno di tutte le imprese operanti nel settore dell’autotrasporto e della logistica. Un tema molto a cuore a Federtrasporti che, nell’ultimo decennio, ha messo in piedi una vera e propria lotta nei confronti dell’incidentalità stradale riuscendo, attraverso iniziative di differente natura come l’accordo appena stipulato con l’Ateneo marchigiano, a tagliare di oltre il 50% i sinistri occorsi agli associati. E non è tutto: questo format, infatti, appena sperimentato sul tema della sicurezza, verrà nuovamente proposto in seguito trattando altri elementi critici del mondo dell’autotrasporto come gli aspetti organizzativi e i modelli gestionali per fare impresa. L’appuntamento per tutti gli associati Federtrasporti, quindi, è per la prossima primavera, quando prenderanno il via le prime lezioni.
Nessun commento