Sono stati da poco diramati i dati dei primi 3 trimestri dell’anno 2015 di vendite complessive nel settore dei camion e dei veicoli pesanti e ciò che balza all’occhio è, senza dubbio, il +26,9% fatto registrare in Italia. Un dato sorprendente che conferma come le sabbie mobili della crisi per il segmento dell’autotrasporto stiano velocemente diventando un lontano ricordo. Con questo vero e proprio boom, il mercato italiano dei veicoli pesanti superiore alle 16 tonnellate fa un balzo in avanti strepitoso e le stime per gli ultimi 3 mesi dell’anno sembrano essere in linea con i dati raccolti fino ad ora. A dirlo è il che, attraverso i dati messi a disposizioni da Acea, ha fatto una panoramica completa su questo 2015 che sta terminando e che ha rappresentato, senza dubbio, un anno di svolta per gli operatori del settore e, più in generale, per la solidità di un mercato che in Italia è da tutti considerato una delle leve portanti dell’economia nazionale.
L’Italia supera l’Europa in termini di crescita
Il +26,9%, già di per sé ottimo, diventa ancora più interessante se confrontato alla media europea di crescita del mercato dei veicoli pesanti fatta registrare nello stesso periodo. Il Vecchio Continente, infatti, è cresciuto solo, si fa per dire, del 20,6%, a oltre 6 punti percentuali da quanto fatto nel nostro Paese. Tuttavia, parlando in termini percentuali rispetto a quanto accaduto nell’anno precedente, è necessario tenere conto che l’Italia ha fatto registrare una parabola discendente che dal 2008 al 2014 è stata davvero preoccupante. Nonostante tutto, però, essere riusciti ad invertire questo trend ribassista con numeri importanti rappresenta un segnale significativo per tutti coloro che quotidianamente operano nel segmento del trasporto e della logistica e che in questi periodi bui, come quelli appena trascorsi, sono riusciti a stringere i denti, portando avanti l’attività in modo impeccabile. Questa crescita di fiducia nelle imprese di autotrasporto è la conferma che il vento sta davvero cambiando.
Continental parla dei segnali di crescita
Non sono solo i dati a dire che il settore dell’autotrasporto è in netta ripresa. Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental CVT, sottolinea come questo processo sia figlio di una complessiva ripresa dell’intera economia, che sta ripartendo dopo gli anni difficili dovuti alla crisi. Inoltre, soprattutto in Italia, esistono altri fattori di prima importanza che stanno contribuendo al nuovo boom del comparto, come l’esistenza di un parco veicoli pesanti piuttosto datato, si parla di una media di circa 16 anni di vita dei veicoli, che necessita di un urgente ricambio generazionale verso mezzi più moderni e innovativi.
Nessun commento