Dal 21 al 25 marzo 2020 è in programma a Verona Fiere un nuovo evento fieristico internazionale interamente dedicato al mondo della logistica e dell’intermodalità sostenibile. La manifestazione è il frutto di un accordo raggiunto tra il Gruppo Veronafiere e la società di servizi Alis, che hanno comunicato l’inizio di questa partnership che darà vita a 10 edizioni a cadenza annuale.

L’evento è finalizzato a promuovere e sviluppare un trasporto pesante intermodale sostenibile sia a livello nazionale che europeo, anche per mettersi in pari con le nuove normative europee sempre più stringenti in termini di emissione di CO2. Per raggiungere quest’obiettivo il progetto intende coinvolgere enti, società di autotrasporto, istituzioni, compagnie armatoriali, aziende di servizi e logistica, interporti, università e tanti altri attori del settore.

L’entusiasmo di Guido Grimaldi, presidente Alis

A margine del Consiglio Direttivo di Alis, tenutosi qualche giorno fa, ha parlato il presidente Guido Grimaldi che ha presentato questo nuovo progetto con grande entusiasmo. Grimaldi intende dare ulteriore slancio al mercato del trasporto che in Italia rappresenta un settore di fondamentale importanza e che funge da traino per tutta l’economia del Belpaese. Il presidente Alis non nasconde l’ambizione di trasformare la fiera in uno degli eventi più importanti e di riferimento per gli operatori della logistica sia in Italia che in Europa.

Altro tema caldo della manifestazione sarà la sostenibilità, un elemento con cui tutti gli operatori devono fare i conti per il bene del pianeta. La fiera punterà quindi a promuovere uno sviluppo fortemente sostenibile del trasporto intermodale ed una crescita tecnologica ed innovativa della logistica integrata. Tecnologia ed ecosostenibilità dovranno, quindi, camminare di pari passo per ridurre l’inquinamento atmosferico e fornire agli autotrasportatori gli strumenti adatti per ottimizzare il lavoro riducendo carichi di stress eccessivi.

Nello specifico l’evento fieristico si terrà dal 21 al 25 marzo; nel corso delle 5 giornate in programma, ospiterà diversi appuntamenti finalizzati a creare un tavolo di incontro tra le aziende, B2B, seminari, convegni, presentazioni aziendali, conferenze e tanto altro ancora.

Giovanni Mantovani, dg di Veronafiere: “Verona caput mundi del trasporto intermodale”

Giovanni Mantovani, direttore generale del Gruppo Veronafiere, accoglie con grande entusiasmo la collaborazione con un nuovo partner di caratura internazionale. Mantovani ritiene che questo evento possa diventare un punto di riferimento negli anni a venire grazie anche alla posizione di Verona, collocata in una zona piuttosto strategica dell’Europa. Il dg sottolinea il carattere internazionale di Veronafiere, che tra l’altro ha alle spalle un’importante tradizione come sede di eventi dedicati ad operatori professionali nel settore dei trasporti e delle infrastrutture.

anita divieti asse del brennero
Articolo precedente

Continua la battaglia di Anita contro i divieti austriaci sull'asse del Brennero

camion verde su prato concetto trasporto ecologico
Articolo successivo

Camion a batterie o a idrogeno: la svolta "green" del trasporto pesante entra nel vivo

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *