Volvo Trucks in collaborazione, con la danese DFDS, sta lavorando da oltre 2 anni al progetto Vera, un camion elettrico senza cabina che rappresenta una soluzione futuristica ed avveniristica del trasporto autonomo efficiente. Il test più impegnativo per Volvo Vera si è svolto qualche mese fa nel terminal del porto di Goteborg, per spostare merci a brevi distanze tra un centro logistico ed i terminali portuali, svolgendo azioni piuttosto ripetitive.

Durante il test, Vera ha comunicato con altri veicoli incaricati della stessa missione in modo da scegliere il terminale idoneo a seconda della sua capacità di ricezione. Il gioiello tecnologico di Volvo è stato collegato ad una torre di controllo presieduta da un operatore pronto a intervenire in caso di necessità tramite un sistema cloud based o per apportare delle modifiche al percorso.

Le caratteristiche di Volvo Vera

Nel corso dei test la velocità massima di Volvo Vera è stata di 40 km/h per ovvi motivi di sicurezza, mentre il motore Volvo Trucks Electric Powertrain da 186 Kw, equivalente a 250 Cv, garantisce un’autonomia di 300 km. Tra le principali caratteristiche del veicolo bisogna segnalare un basso livello di rumorosità e zero emissioni, condizioni estremamente indicate per contesti industriali come centri logistici e porti, dove l’impatto ambientale derivante dall’inquinamento è molto elevato. Oltre a ridurre l’inquinamento, Vera assicura un notevole risparmio per le aziende di trasporto che possono considerevolmente ridurre l’utilizzo di carburante, col vantaggio di poter operare a ciclo continuo sia di giorno che di notte migliorando così la produttività.

Il design è particolarmente moderno in quanto Volvo Vera ha le sembianze di un’auto sportiva grazie anche all’assenza di una cabina di guida. Grazie ad una sofisticata infrastruttura tecnologica, il mezzo può geolocalizzare la sua posizione con estrema precisione su un percorso definito, adattandosi eventualmente a seconda degli ostacoli o di altri utenti incontrati nel corso del tragitto.

Le parole di Mikael Karlsson

Mikael Karlsson, vicepresidente soluzioni autonome di Volvo Trucks, al debutto del veicolo ha ribadito l’importanza dei trasporti autonomi con bassi livelli di rumore e zero emissioni. Si tratta di soluzioni che avranno un impatto positivo sul futuro della logistica, sempre più “green” ed “eco-friendly”. Ne trarranno vantaggio le imprese da un punto di vista sia economico che produttivo in quanto potranno contare su un sistema altamente performante. L’obiettivo è creare un sistema composto da diversi veicoli Vera capaci di lavorare autonomamente per rispondere alle esigenze di sostenibilità, flessibilità ed efficienza del trasporto pesante. Ulteriori implementazioni sono previste nei prossimi mesi ed anche le infrastrutture dovranno essere adeguate.

camion in autorimessa sussidi
Articolo precedente

Via libera ai sussidi ambientali e stop ai sussidi non disponibili: cosa cambia?

assicurazione migliore per camion
Articolo successivo

Come scegliere l'assicurazione migliore per autocarri: consigli utili

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *