Renault Trucks prosegue nel suo impegno umanitario e lo fa prolungando l’importante partnership con il Programma Alimentare Mondiale, che dal 2012 è supportato dalle attività del gruppo francese. Dopo i primi 3 anni di collaborazione, quindi, non cala il sipario sulla virtuosa iniziativa di Renault, che conferma la volontà di sostenere le popolazioni più in difficoltà rinnovando l’accordo per altri 3 anni. Fino al 2018, quindi, i volontari di Renault Trucks visiteranno i siti africani del WFP per formare al meglio i meccanici ed i gestori di flotte locali. Nei primi 3 anni l’impegno di Renault Trucks si è focalizzato nelle zone orientali dell’Africa dove, al fianco dell’organizzazione umanitaria dell’ONU, è stato finalizzato un percorso di crescita professionale per far diventare autonomi i lavoratori locali. Ora la delegazione di formazione mobile di Renault si sposterà nell’Africa centrale e occidentale, con l’obiettivo di far proseguire la crescita di chi ambisce a diventare un esperto in ambito meccanico.
Come funziona l’attività di Renault Trucks in Africa
L’unità mobile di Renault Trucks è composta, per la sua totalità, da volontari che hanno il compito di istruire i meccanici del Programma Alimentare Mondiale su temi fondamentali quali la manutenzione e la riparazione dei veicoli che vengono utilizzati per consegnare le scorte di cibo alle popolazioni bisognose. Solo nel 2014 i mezzi del WFP hanno distribuito ben 3,2 milioni di tonnellate di lotti alimentari. Saper intervenire in modo tempestivo sui veicoli è vitale per garantire un flusso alimentare continuo verso le comunità locali, spesso difficili da raggiungere anche a causa di terreni accidentati. Le parole di Julie Marconnet, Responsabile delle Sponsorizzazioni & Corporate Communication di Renault Trucks, confermano come l’impegno dell’azienda francese sia fondamentale per non aumentare il grado di rischio a cui le regioni più povere del mondo sono costrette.
Le nazioni interessate dalla formazione mobile di Renault Trucks
E’ già tutto pronto per la seconda spedizione dei volontari membri dello staff Renault Trucks che, nei prossimi tre anni, si recheranno in numerose nazioni tra cui figurano la Repubblica Democratica del Congo, la Repubblica Centrafricana, il Ghana, la Sierra Leone, la Liberia, il Ciad e l’Uganda. In questi paesi si svolgeranno ben 11 sessioni di formazione basandosi sulle funzionalità di un Renault Kerax 6×6, configurato come unità di formazione mobile. Saranno circa 150 le persone aderenti al Programma Alimentare Mondiale che parteciperanno ai corsi formativi: meccanici, responsabili di officina, responsabili di flotta saranno al centro del virtuoso progetto di Renault Trucks.
Nessun commento