Si fa sempre più stringente la stretta in Italia per contenere la diffusione del coronavirus, soprattutto per quanto riguarda categorie particolarmente sensibili e sottoposte al rischio contagio come camionisti e autotrasportatori. Il trasporto è un settore che non può fermarsi, altrimenti il paese da Nord a Sud sarebbe letteralmente in ginocchio.

Il Governo ha quindi deciso di adottare misure ancora più severe e restrittive per limitare al minimo i contatti tra autotrasportatori e gli altri operatori. Le misure rientrano nell’addendum al protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro, firmato lo scorso 14 marzo. Le misure cautelative sono in fase di approvazione e dovrebbero entrare in vigore quanto prima per tutelare la sicurezza dei trasportatori e di tutti gli addetti al settore della logistica, che in Italia conta circa un milione e mezzo di persone.

Le misure restrittive per gli autotrasportatori

Molto sta cambiando nelle modalità di lavoro degli autotrasportatori, e molto potrebbe ancora cambiare in futuro. Tutto dipende dalla diffusione del virus Covid-19 e soprattutto dal suo contenimento.

Ivano Russo, direttore generale di Confetra, in una recente intervista ha anticipato le misure che con ogni probabilità entreranno in vigore quanto prima per colmare quelle lacune nelle misure di prevenzione Coronavirus a beneficio degli autotrasportatori.

Innanzitutto i camionisti non dovranno scendere a terra al momento della consegna, se non per stretta necessità durante l’espletamento del loro lavoro. Bisogna poi mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro, come previsto per tutte le altre categorie di lavoro.

É richiesto l’utilizzo delle mascherine, anche se tale aspetto risulta piuttosto spinoso per la mancanza di questi dispositivi di sicurezza. Tuttavia Russo ha rassicurato l’intera categoria sostenendo di aver ricevuto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ampie garanzie sull’invio immediato di mascherine alle ditte di trasporto.

Le restrizioni per corrieri e driver

Importanti novità sono in arrivo anche per corrieri e driver, un’altra categoria fondamentale in un momento come questo per garantire le consegne di beni e materiali necessari. Gli operatori del settore saranno dotati di guanti e mascherine per prevenire qualsiasi forma di contagio.

Non c’è necessità di consegnare il pacco in mano ai destinatari, ma è sufficiente posizionarlo davanti all’ingresso. Non è richiesta neanche la firma del cliente per evitare qualsiasi contatto.

Sono inoltre previste opere di bonifica e di sanificazione di tutti gli impianti coinvolti del settore.

Queste misure sono finalizzate a scongiurare scioperi, disservizi o messe in malattia di tutti i lavoratori che operano nei porti, nei magazzini e nel settore consegne, autotrasporto e cargo ferroviario.

camion giocattolo trasporto monete su tastiera pc
Articolo precedente

Come accedere alla pensione anticipata: gli step per gli autotrasportatori

camionista fermo sul posto di guida camion
Articolo successivo

Tempi di guida e di riposo: Unatras chiede una deroga momentanea per l’emergenza Coronavirus

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *